/ GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DELLA BANCA DATI

 


Come avviare la ricerca
La ricerca di un nominativo è molto semplice e intuitiva. Nella prima maschera - pagina di ricerca - si digiterà il cognome (obbligatorio) e il nome della persona per la quale si cercano i documenti di matrimonio e/o di leva omettendo accenti e apostrofi. Qualora risultasse dubbia l'esatta dizione del cognome, ovvero nome, digitate le lettere che conoscete e selezionate il parametro comincia con/contiene. Eventualmente specificate anche gli altri campi. Se si vuole trovare una persona nata nella prima metà dell'Ottocento e solo citata negli atti (es. genitori degli sposi o del coscritto) è consigliabile affinare la ricerca selezionando i parametri genitori, maschile/femminile in quanto la banca dati può individuare anche nomi per i quali non è stato associato direttamente alcun documento.

La schermata successiva - esito della ricerca - riporterà l' elenco delle persone che corrispondono ai parametri di ricerca inseriti.
Il collegamento presente sul nome porta alla scheda di dettaglio relativa al nominativo selezionato. Cliccando sulla stringa sottostante si accede alla scheda delle fonti, conservate presso l'Archivio di Stato, dalle quali sono tratte le informazioni presenti nella banca dati.

 

La scheda di dettaglio
La schermata riporta le seguenti voci:

  • cognome e nome

  • anno e luogo di nascita (l'asterisco posto a fianco dell'anno di nascita indica che quest'ultimo è stato calcolato a partire dall'età della persona alla data dell'atto), paternità e maternità.

  • atti E' un codice che indica la collocazione archivistica. Cliccando si apre la scheda sulle fonti, consultabili presso l'Archivio di Stato, dalle quali sono tratte le informazioni presenti nella banca dati. La scheda può essere inviata all'Archivio per proseguire la ricerca.

  • tratti somatici Non sempre riportati nei documenti e comunque riferibili soltanto ai maschi perché desunti dagli esiti di leva.

  • varianti dei nomi In questo campo sono state trascritte tutte le variazioni dei nomi e cognomi rispetto alla registrazione ufficiale.

  • soprannome Utile in casi di omonimia per identificare i componenti dello stesso gruppo familiare.

  • professione

  • luoghi Elenco dei luoghi in cui si sono verificati gli avvenimenti (nascita, matrimonio, visita di leva).

  • relazioni Sono le relazioni parentali. Cliccando sui nomi si apre la relativa scheda di dettaglio.

Esiti di Leva

Atto di Matrimonio

 

In caso di esito negativo
Se la ricerca dovesse dare esito negativo:

  1. Si consiglia di consultare la tabella sulla diffusione dei cognomi sul territorio friulano per verificarne la presenza.
  2. La persona cercata potrebbe essere nata nella prima metà dell'Ottocento: in questo caso può risultare inserita nella banca dati solo come genitore degli sposi o del coscritto e quindi può essere ritrovata utilizzando quei parametri nella pagina di ricerca (genitore e maschile/femminile).
  3. Poiché la banca dati è in continua implementazione i nomi cercati potrebbero non essere stati ancora inseriti. In questo caso potete rivolgervi all'Archivio di Stato seguendo le indicazioni suggerite nella Ricerca dei documenti anagrafici.
  4. Diverso il caso in cui non si ritrovino le registrazioni di alcuni matrimoni: è necessario tener presente che fino al Concordato (1929) non tutti i riti religiosi venivano trascritti nello Stato Civile.
    Vedi: Matrimonio canonico – matrimonio civile. Il caso della Diocesi di Udine dal 1871 al 1884, di Carla Pederoda.

 

I dati sul territorio
Attraverso Friuli in prin è stato possibile comporre liste di cognomi, di soprannomi, di mestieri relazionandoli a periodi e località. L'utente trova pertanto a disposizione le seguenti tabelle i cui dati potranno essere suscettibili di continue verifiche e aggiornamenti:

versione stampabile in pdf

F. Auciello L. Cerno, Archivio di Stato di Udine